Antichi sentieri per muoversi da una frazione all’altra, da alpeggi sparsi ai borghi per scendere a Ormea, costellati da abitazioni di pietra risalenti alla fine del 1500 o anche prima, con chiese e cimiteri e piccole scuole.
Oggi unisce nove frazioni e ventotto borgate, lunga una quarantina di chilometri, che è possibile suddividere in tappe allungandole o accorciandole a piacimento. Le quote variano dagli 850m ai 1500m Bellissima da percorrere dalla primavera all’inizio dell’inverno, grazie alla sua esposizione la neve se ne va presto e arriva più tardi.
Attraversa castagneti secolari giganteschi, alcuni davvero immensi, piloni votivi che sono vere e proprie piccole opere d’arte e qualche edicola (piccole cappelle che servivano per ricovero dei passanti).
L’anello Chionea – Aimoni parte dalla piazza della Libertà di Ormea, raggiunge la frazione di Chionea e successivamente Chioraira per scendere ad Aimoni e da li rientrare in Paese. Lunghezza 14 km. con un dislivello di 360 m.
L’anello di Aimoni parte da Aimoni e raggiunge il Piano della Colma dove sorge la chiesa di San Giovanni Battista in memoria dei caduti della prima Guerra Mondiale, raggiunte le stalle del Colletto scendiamo a Chioraira ad abbracciare il castagno piantato da Napoleone nel 1804 che troviamo sul sentiero di ritorno. Lunghezza 12 km con un dislivello di 480 m.

Guida ambientale naturalistica Marina Caramellino – (+39) 337 1066940
https://www.facebook.com/marinaguidacaramellino